Il progetto ArEUradio è un Progetto di Solidarietà dell’Informagiovani del Comune di Sassari – Agenzia Eurodesk e finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà.
Il nostro progetto si basa sulla realizzazione di una web radio, ma non solo!
Il nostro sito è anche un blog, un laboratorio per la produzione di contenuti multimediali e più in generale una fucina di comunicazione digitale, nata per raccontare e far raccontare i giovani.
Arte e musica, cultura e attualità, eventi, opportunità nazionali ed europee, queste le aree tematiche che vengono trattate attraverso podcast, interviste, foto, video e articoli, con un’attenzione particolare alle realtà locali ed emergenti di Sassari e della Sardegna.
Scopo del progetto.
Non siamo soli: lo scopo del progetto è quello di coinvolgere ragazzi e ragazze in un percorso formativo, legato al mondo delle webradio e di tutta la comunicazione digitale che riguarda la produzione, la pubblicazione e la promozione di un podcast o di un articolo sul web.
Dall’individuazione allo sviluppo di un tema, dall’elaborazione all’editing di un testo, riprese e montaggio video, regia, copywriting, comunicazione social, advertising, amministrazione e manutenzione di siti web.
Non solo competenze tecniche in ambito digitale e di comunicazione, ma anche competenze personali come quelle sociali, di team work, cittadinanza attiva, di spirito di iniziativa e senso di imprenditorialità.
Queste le competenze specifiche e trasversali che i gruppi di lavoro potranno sviluppare: potranno padroneggiare e utilizzare uno strumento in cui loro possano parlare, ma che possa anche parlare con loro e di loro fornendo nuove prospettive, all’insegna di un contatto tra giovani e istituzioni, spesso difficile da consolidare.
Dove ci incontriamo
Il progetto si svolge presso il Centro Giovani del Comune di Sassari.
Fatte salve le norme regionali/nazionali per il Covid.
Chi può partecipare
Nel contesto del progetto si ricercano 35 giovani volontari di un’età compresa tra i 15 e i 30 anni. I giovani dovranno essere:
– Studenti (residenti, domiciliati a Sassari o che a Sassari studiano);
– Neet (non inseriti in percorsi di studio, di lavoro o di formazione).
Come partecipare
Per partecipare al progetto, è necessario compilare un questionario, in cui vengono raccolte informazioni personali, interesse a partecipare.
La candidatura viene formalizzata con l’invio di un breve contenuto motivazionale sulle ragioni per le quali si intende partecipare al progetto.
È possibile scegliere tra le seguenti modalità:
- Video (durata max. 03 min)
- Audio (durata max. 03 min)
- Lettera motivazionale (max. 600 parole)
Il contenuto di questa sezione deve essere inviato privatamente sui canali social (Instagram e Facebook) di AreEUradio.
I benefici del progetto
I volontari che parteciperanno al progetto potranno acquisire importanti competenze specifiche e trasversali sulla comunicazione e i nuovi media, sul lavoro in gruppo, sulle opportunità europee dedicate ai giovani.
Al termine del progetto, previsto per fine luglio 2021, i giovani volontari hanno diritto ad ottenere uno Youthpass, documento europeo che attesta le competenze ottenute, da affiancare al CV.
Il progetto si può configurare come percorso PCTO per le scuole, CFU extra per l’Università.
Termini di presentazione del progetto:
Iscrizioni aperte fino al 15 Gennaio 2021.