Piazza Tola

Il reportage

Piazza Tola

Questo spazio, originariamente chiamato “Piazza Carra Manna”, subì diversi cambiamenti. Nel XVI secolo vennero costruiti nuovi edifici a causa della mancanza di terreni edificabili, per poi essere demoliti il secolo successivo ed essere rimpiazzati da un mercato, in cui avvenivano anche esecuzioni pubbliche da parte dell’Inquisizione.

La dedica della piazza

Verso la fine del XIX secolo morì uno storico giurista sassarese chiamato Pasquale Tola,  figura fondamentale per la storia di Sassari grazie all’attivismo contro il feudalesimo. Dopo la sua morte si decise di dedicargli la piazza, e solo dopo qualche decennio venne costruita la statua di marmo che ancora oggi si può visitare.

Il palazzo Tola

Uno degli edifici situati nella piazza presenta uno stile architettonico rinascimentale e risale al XIV secolo, ma fu abitato dalla Famiglia Tola molto più tardi. Decisero di ristrutturarlo mantenendo però i caratteri rinascimentali che presentava in origine, rendendolo così il palazzo più vistoso della zona.

La piazza oggi

Oggi la piazza rappresenta un importante luogo di incontro e aggregazione per tutta la comunità.

Riferimenti sitografici

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: