Il coraggio di guardare lontano, per il bene di tutti Innovare significa implementare nuovi sistemi, nuovi ordinamenti e nuove modalità d’azione in un determinato ambito, presupponendo che tale cambiamento corrisponda ad un miglioramento sensibile rispetto al punto di partenza iniziale. In tale prospettiva l’innovazione può calarsi in ogni contesto, professionale, o umano, purché corrispondente a... Continue Reading →
Natali, calcio e cultura
I contatti con l’Italia A sinistra, in rosso, Natali Natali ha 27 anni ed è nata a Gerico, è laureata in Scienze motorie e fa parte della Nazionale Femminile di calcio Palestinese. Grazie all’associazione “Ponti non muri” di Sassari - specchio della realtà palestinese in Sardegna - alla sua grande passione per il calcio e... Continue Reading →
Are you Pride?
Un viaggio nel mese del Pride Bentornat* car* viaggiator*! Oggi tappa a sorpresa, potete vestirvi come volete, liberi di essere ciò che desiderate, anche unicorni. Avete già capito? Siete mai stati all’interno di un arcobaleno? Nemmeno noi, ma dentro una bandiera di tutti i colori sì e porteremo anche voi. In occasione del Pride Month,... Continue Reading →
Una mosca in un bicchiere di latte
Faizan ha 25 anni e ha origini Pakistane. Ha vissuto in svariate parti del mondo ma l'Italia rappresenta casa.
Relazioni e sviluppo locale contro lo spopolamento: cartoline dalle zone rurali della Sardegna
La Sardegna è "solo" mare? Quando si pensa alla Sardegna le prime cose che vengono in mente sono le spiagge di sabbia bianchissima, l’acqua cristallina e tramonti meravigliosi in riva al mare. Ma la Sardegna è “solo” questo? Decisamente no! Terra di antichi popoli e tradizioni, come la definisce Grazia Deledda: “siamo la solitudine selvaggia,... Continue Reading →
Riscaldamento globale e inquinamento: c’è chi li combatte cavalcando l’onda.
La rivoluzione giovane In occasione della Settimana Europea per la Gioventù abbiamo scelto come primo tema da affrontare quello dell’impatto umano sul cambiamento climatico. Il cambiamento climatico è in atto e lo si percepisce: non ci sono più le mezze stagioni, la temperatura media ha subito degli innalzamenti e abbassamenti innaturali. Come ben sappiamo tutti,... Continue Reading →
Lasciate ogni pregiudizio voi che entrate... Ci troviamo al centro giovani di Sassari, vicino al Duomo in stile romanico che sovrasta le nostre teste che, in pausa, sono chine a bere il caffè. Il progetto ArEuradio è fatto così: un gruppo di ragazzi volenterosi e appassionati di informazione che, in base ai loro interessi, registrano... Continue Reading →
Ogni ingiustizia ci riguarda personalmente.
Il 10 Dicembre 2020 è stata la Giornata Mondiale dei Diritti Umani e ci siamo chiesti: cosa potrebbe fare ArEUradio per porre l’attenzione su questa ricorrenza, affinché non sia solo un promemoria nel calendario? Abbiamo deciso di dare voce al gruppo Amnesty di Sassari, attraverso un'intervista a Roberta Passaghe, una tipa “tosta” e “studiata” che... Continue Reading →
We are ready! And you? ArEUradio?
Nel primo articolo del nostro blog vi abbiamo raccontato come è nato il nostro gruppo informale, abbiamo voluto condividere con voi momenti di divertimento, di formazione, di team building e - per citarci da soli - di altri inglesismi a piacere. Vi abbiamo raccontato di come da due siamo diventati quattro, da quattro sei e... Continue Reading →
“Raga, progetto ArEUradio approvato”
Prima di iniziare, ci sembra doveroso fare una premessa: se stavate cercando sul web come impressionare i vostri commensali con un gustoso e prelibato piatto della tradizione, questo articolo non fa per voi, e presto scoprirete il perché. Se invece vi incuriosisce conoscere l'esperienza di un gruppo di giovani sconosciuti, o quasi, relativa all'ideazione e... Continue Reading →