Il coraggio di guardare lontano, per il bene di tutti
Innovare significa implementare nuovi sistemi, nuovi ordinamenti e nuove modalità d’azione in un determinato ambito, presupponendo che tale cambiamento corrisponda ad un miglioramento sensibile rispetto al punto di partenza iniziale.
In tale prospettiva l’innovazione può calarsi in ogni contesto, professionale, o umano, purché corrispondente a questa prospettiva di crescita e superamento dei propri limiti.
Come conditio sine qua non per la sua esistenza l’innovazione deve essere costante e non avere una data di inizio, né una di fine.
Deve esistere come slancio, attenzione e consapevolezza profonda e continua delle propria condizione, così da poter sempre guardare oltre se stessi.
Quando si parla di Innovazione Sociale vale lo stesso discorso, ma ampliando il processo a partire da e a beneficio di un’intera comunità .
L’innovazione sociale nasce appunto dalla necessità di rispondere a dei bisogni concreti ed emergenti di un determinato contesto, e non, in primis, a una logica di profitto.
Questo non significa escluderlo, o negarsi la possibilità di un introito, ma, a differenza del mero business, è un approccio volto alla nascita e allo sviluppo di idee che rispettino valori come equità , cooperazione e solidarietà , e che, soprattutto, non puntino a un interesse personalistico, ma che siano in grado di soddisfare un bisogno comunitario, massimizzando il benessere di tutti gli attori coinvolti e portando un impatto sociale concreto a beneficio della società .
Guarda il video completo qui:
Ascolta il Podcast su Spotify:
In tale prospettiva i risultati migliori si possono ottenere quando questi bisogni vengono intercettati, interiorizzati e esplosi dalla stessa comunitĂ che li percepisce.
Chi meglio infatti potrebbe risolvere un problema, o cambiare una condizione, più di chi la vive ogni giorno?Nel podcast di oggi il nostro Prince (con Eddy in regia) ha parlato di questo, di imprenditoria giovanile e di tanti altri argomenti ad essa relativi, e l’ha fatto intervistando Angela Falcetta di Confcooperative Sassari Olbia, responsabile del per l’appunto del laboratorio di Innovazione Sociale, proposto da Officine Condivise e tenutosi negli scorsi mesi al centro giovani Poliss di via Baldedda a Sassari.
Vi lasciamo al video integrale su YouTube e alla versione solo audio su Spotify!

Rispondi