Lasciate ogni pregiudizio voi che entrate...

Ci troviamo al centro giovani di Sassari, vicino al Duomo in stile romanico che sovrasta le nostre teste che, in pausa, sono chine a bere il caffè. Il progetto ArEuradio è fatto così: un gruppo di ragazzi volenterosi e appassionati di informazione che, in base ai loro interessi, registrano podcast e scrivono articoli con l’intento di soddisfare la loro voglia di mettersi alla prova. Dal mondo digitale alla musica, dalla cultura all’attualità i giovani di ArEUradio vogliono assorbire e comunicare ciò che sentono e pensano.
All’interno di questo gruppo due ragazze hanno appuntamento fisso di fronte a quel Duomo. Claudia è laureata in Mediazione linguistica e Francesca è laureanda in Scienze politiche e Relazioni Internazionali. Una con la passione dei film e l’altra della scrittura.
Insieme ai loro coetanei e con l’aiuto di professionisti si impegnano a realizzare contenuti d’attualità che le incuriosiscono. L’attualità, di norma, comprende opposte visioni ed è soggetta all’opinione indiscriminata di tutta la popolazione. Come l’attualità, le nostre due studentesse hanno opposti interessi e diversa visione del mondo ma hanno in comune l’obiettivo di informarsi e la passione di informare. Questi fattori arricchiscono il lavoro finale e lo rendono variegato, simile al mondo dell’informazione a cui siamo abituati.
Il loro intento è quello di raccontare gli avvenimenti contemporanei filtrati dai loro occhi in modo più oggettivo possibile. Adopereranno così quell’oggettività che viene costantemente presa d’attacco e spesso sostituita dalla volontà di influenzare il pensiero comune.
Il mix di opinioni crea riflessioni e cerca di stimolarne molteplici.
Uno dei temi che affronteranno le due ragazze sarà proprio la diversità umana e in che modo viene percepita “dall’altro” in tutte le sue forme, analizzando pregiudizi e riportando storie vissute ordinariamente.

“Ogni volta che l’uomo si è incontrato con l’altro, ha sempre avuto davanti a sé tre possibilità di scelta: fargli la guerra, isolarsi dietro a un muro o stabilire un dialogo”.
Così il reporter polacco Ryszard Kapuściński scrive nel saggio che raccoglie la sua visione del mondo: “L’altro”. Un testamento spirituale che aiuta a superare la divisione politica degli stati e insegna il rispetto, fluido e libero, della cultura “barbara”.
La cultura greca antica definiva “barbaròs” lo straniero che balbettava per la difficoltà a pronunciare correttamente la loro lingua. I greci affibbiano così un preconcetto e questo porta ancora adesso a storcere il naso ai loro contemporanei quando si ritrovano davanti “all’altro”.
Sulla base di queste affermazioni, la rubrica di podcast d’attualità “Noi barbari”, non intende propinare una visione soggettiva dell’altro e la spiegazione dei loro usi e costumi, ma vuole raccontare, in modo originale, la loro visione di noi sardi, di noi italiani e della nostra cultura; i pregiudizi che incontrano pensando all’Italia o anche le differenze quotidiane che potrebbero suscitare interesse. Rovesciando il punto di vista.
Inoltre, le due studentesse, parleranno di nuove tecnologie in materia sostenibile, curiosità e notizie, locali e internazionali, con l’obiettivo di porre l’accento e informare sullo svolgimento di alcune battaglie sociali e politiche. L’intento è quello di rendere partecipi i lettori e gli ascoltatori dei traguardi e obbiettivi che le start-up pongono in essere grazie alle idee di giovani.
Questi spunti aiuteranno le due ragazze ad affinare le loro abilità tecniche e trasversali portandole a formarsi, informarsi e informare, dalla loro prospettiva.
Curiosità di ogni genere, incentrate sulle culture diverse che incontreranno nel cammino e le notizie di questioni sporadicamente trattate e forse anche troppo messe da parte accompagneranno le nostre due ragazze che non intendono lasciare niente al caso. Cercheranno di analizzare e far riflettere gli ascoltatori in modo spontaneo ma allo stesso tempo incisivo e affidabile.
Quindi se vi interessa scoprire il loro lavoro o anche raccontare il vostro, il loro percorso è aperto a compagni di viaggio che potrebbero portare un ulteriore punto di vista sui tanti argomenti che si affronteranno.
State aspettando una conclusione? Non è ancora il momento! Questa storia è appena iniziata, lo svolgimento dipenderà anche da voi se vorrete interagire con loro.
Per conoscere i loro visi e le loro voci non vi resta che guardare e ascoltare il podcast di lancio.
Adiosu!
Facebook: https://www.facebook.com/areuradio
Instagram: https://www.instagram.com/areuradio/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCHBelzZTIUrxeEkyg57zwVA
Spreaker: https://www.spreaker.com/user/areuradio
Articoli precedenti:
Rispondi