Siamo un gruppo di sei ragazze e ragazzi e una bottiglia di mirto che hanno scelto come luogo di incontro il Centro Giovani in piazza Santa Caterina a Sassari. Facciamo parte del progetto ArEUradio, in questo ambito ci occuperemo di approfondimenti culturali, ognuno con un ruolo specifico.
Lorenzo, Dalila e Alessandra si occupano della parte editoriale, o come preferiamo chiamarli noi, i nostri reporter, e due di loro sono anche i nostri speaker. Maria, Erika, e Francesco sono la troupe tecnica di viaggio.
Un viaggio alcolico-culturale
Cos’ha in comune la mitologia sarda con quella nordica? Chi sono gli scrittori che hanno raccontato la Sardegna? Stonehenge, Dracula, Ercole, il Mar Morto, il Far West, Game of Thrones, la Stele di Rosetta e la Statua della Libertà… Cosa lega tutto questo alla nostra isola? Troverete tutte le risposte a queste domande nei nostri podcast.
Vi porteremo con noi in un viaggio virtuale nei meandri più profondi della cultura sarda e non, del nostro secolo e di quelli precedenti. Attraverseremo cime d’arte con la cura di un Alpino, ci caleremo come paracadutisti nella valle più fantasiosa e particolare della scrittura. Percorreremo strade sterrate di libri che raccontano la nostra storia e nuovi punti di vista. Un viaggio all’insegna del divertimento, per farvi capire che si può anche conoscere e imparare divertendosi. Vi servirà solamente una poltrona comoda e un passaporto. Perché? Lo scoprirete nel nostro primo podcast, di cui tra poco vi parleremo brevemente. No spoiler, tranquilli!

Sentiamo già i vostri lamenti di noia, d’altronde ci viene sempre detto, sin dalla tenera età, che la cultura è importante, che va preservata, insegnata e celebrata. Ma cosa ci lega alla nostra cultura? La risposta è banale ma esaustiva: tutto! Di fatto cosa siamo noi senza la nostra cultura? Senza le nostre tradizioni e le nostre credenze? Senza la nostra storia piena di errori e avvenimenti incredibili? Cosa siamo se non tutto quello che i nostri genitori ci hanno sempre insegnato? Perché come diceva Cartesio, “io sono pensiero”, e quindi noi siamo la nostra cultura individuale e sociale. Di conseguenza, più che un viaggio nella Sardegna, sarà forse un viaggio dentro tutti noi.
Il nostro podcast al sapore di mirto
La scorsa settimana abbiamo registrato il nostro podcast introduttivo che, ironia della sorte, è stato anche il nostro primo podcast mai realizzato. È stato più arduo del previsto, però fra risate e lavoro di squadra abbiamo portato a termine la nostra prima missione, per migliorare sempre di più col tempo!
Ma parliamo del protagonista del nostro viaggio: la bottiglia di mirto, uno dei liquori tipici della Sardegna. No, non è stata introdotta per sbaglio all’inizio. Tutti i nostri podcast dureranno Il Tempo di un Mirto, che è anche il titolo della nostra rubrica!
Chi di noi riuscirà ad arrivare sobrio a fine viaggio?
Per intraprenderlo non dovete fare altro che armarvi di uno smartphone e lasciarvi trasportare dalla curiosità: cercate “ArEUradio“ nei canali social Instagram e Facebook, ascoltate i nostri podcast su Spreaker e continuate a seguire i nostri articoli su questo sito https://areeuradio.com
“Viaggio alcolico-culturale” sarà il mio nuovo mantra ahah bellissimo!